/ Ecco lo stadio Maradona per gli Europei: in 12 punti il restyling del Comune

Ecco lo stadio Maradona per gli Europei: in 12 punti il restyling del Comune

Il Comune di Napoli ha presentato il progetto di rifacimento e ristrutturazione dello stadio “Maradona” secondo i parametri Uefa e al fine di ospitare gli Europei 2032. Dodici i punti approvati in Giunta ieri.

 

 

Ammodernamento e indirizzo “Green”

Sono dunque dodici i principi che dovranno ispirare la Progettazione degli “Interventi di ammodernamento funzionale ed energetico dello Stadio Diego Armando Maradona”: tra essi spicca il rifacimento della copertura, l’eliminazione probabile della pista d’atletica, la costruzione di Sky Box e area ospitalità, la riapertura dei parcheggi sotterranei, l’apertura di un museo su Maradona e di un centro commerciale e il rifacimento di aree bar/ristoranti e dei servizi igienici. Ecco i primi sei punto per punto

1     Realizzazione della nuova configurazione del primo anello;
2.   Progettazione Skybox, Field box e posti VIP in Tribuna Centrale;
3.   Centraggio simmetrico del campo di gioco;
4.   Adeguamento delle vie di esodo e di accessibilità, anche per eventi diversi dalle partite di calcio (cfr. anche punto 10);
5.    Adeguamento funzionale e normativo dei servizi sanitari e dei servizi di bar/ristorazione;
6.   Progettazione dell’estensione della copertura o di una nuova copertura;

Sarà uno stadio ‘sostenibile’ e con aree commerciali

Ecco gli altri cinque punti.
7.   Progettazione green e sostenibile: Le azioni specifiche prevedono, in particolare, di:riusare ai fini sanitari le acque meteoriche raccolte dalla copertura, da destinare ad usi non potabili, quali servizi igienici, irrigazione, ecc. In considerazione dell’attuale conformazione della copertura, si stima che possa essere raccolto un volume pari a oltre 25 milioni di litri di acqua meteorica all’anno; realizzazione di centrale di produzione di energia solare utilizzando le superfici della copertura, tramite sovrapposizione di pannelli fotovoltaici su tegolini piani e pellicole fotovoltaiche sui tegoli curvi. È possibile realizzare oltre 27.000 mq di area fotovoltaica con l’attuale copertura; oltre a sviluppare un piano per la eventuale creazione di una CER-Comunità Energetica Rinnovabile; il PFTE deve confrontare la soluzione con generazione di 1 MegaWatt ai fini CER e generazione dell’intera superficie.
8.   Predisposizioni di spazi commerciali (fino a 30.000 mq) ed eventuale museo “Maradona Experience”;
9.   Adeguamento spazi hospitality;
10. Progettazione degli accessi e delle aree logistiche: Le azioni specifiche prevedono, in particolare, di: liberare l’area di via Tansillo, ca 800 mq, mediante il recupero dei parcheggi sotterranei lato tribune e la creazione di un nuovo accesso; recuperare parcheggio sotterraneo lato tribune pari a 26 posti auto e posti moto; creare nuovo accesso al campo, tra curva B e tribuna lato via Claudio, per i mezzi pesanti degli eventi; studiare misure di riduzione degli effetti acustici nell’area abitata più vicina allo stadio.
11. Recupero e valorizzazione dei parcheggi interrati:Le azioni specifiche prevedono, in particolare, di: recuperare il parcheggio sotterraneo lato tribune (vedi anche punto 10), con accesso dal sottopasso di via Claudio, già esistente ma non utilizzato, pari a 26 posti auto e posti moto; recuperare il parcheggio sotteranneo con accesso dal sottopasso di via Claudio ed uscita su piazzale Tecchio, pari a ca 200 posti auto e posti moto.
12. Opzione riduzione lavori: le alternative al PFTE dovranno anche contenere una opzione di riduzione dei lavori qualora si giunga alla determinazione di utilizzare l’impianto unicamente per eventi, attività congressuali ed altri eventi sportivi.

Le dichiarazioni del Comune

“ Il Comune di Napoli è pronto a mantenere l’impegno preso con la UEFA e la FIGC, ovvero avere il progetto di Fattibilità Tecnico Economica approvato entro giugno 2026 ” ha dichiarato l’Amministrazione . “ Lo Stadio Maradona è un patrimonio della città e della sua storia – aggiungono dall’Amministrazione Comunale – questo progetto lo renderà più moderno, sicuro e sostenibile, pronto ad accogliere eventi internazionali e a restituire ai cittadini uno spazio all’altezza della Napoli che vogliamo costruire. La candidatura per Euro 2032 è una sfida che vogliamo cogliere con ambizione e responsabilità, offrendo alla città un impianto all’avanguardia, capace di generare valore sportivo, culturale ed economico . L’intervento sullo Stadio
Maradona è uno dei più importanti progetti infrastrutturali della città. Non si tratta solo di adeguare una struttura sportiva, ma di ripensarla in chiave moderna, accessibile e sostenibile. Vogliamo uno stadio che sia all’altezza dei grandi eventi internazionali, ma anche pienamente fruibile dai cittadini, con spazi verdi, servizi innovativi e una forte attenzione all’ambiente. Il progetto conterrà scelte per ridurre al minimo l’impatto per gli abitanti circostanti ”

 

Altre News
Ora in onda
Prossimo show

Altro dall'autore

Radio Marte

Traccia corrente

Titolo

Artista

Questo sito utilizza cookie tecnici per le proprie funzionalità e cookie di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca sul pulsante info. Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.