Calcio Napoli News: in occasione del 30 ottobre prossimo, nel giorno in cui si sarebbe celebrato il 65esimo compleanno di Diego Maradona, diverse le iniziative in piedi. Quella del Museo Vignati, che Radio Marte seguirà, è una delle più emozionanti.
Il giro della città della Statua di Diego
In occasione del compleanno di Diego Armando Maradona, il Museo Maradona – Collezione Vignati, nato in suo onore con la Collezione della famiglia Vignati, rende omaggio all’eterno idolo con un evento unico e altamente simbolico che si terrà il 30 ottobre 2025. La statua del “Pibe de Oro”, realizzata dallo scultore Domenico Sepe, attraverserà la città in un percorso emozionale che toccherà i luoghi più iconici del suo mito — da Vico Cariati allo Stadio Diego Armando Maradona, passando per i luoghi simbolo di Napoli e per la casa napoletana di Diego, fino a raggiungere Piazzetta San Pasquale, dove si terrà una cerimonia aperta al pubblico nel tardo pomeriggio. “Portare la statua di Diego tra le strade di Napoli significa restituire al popolo un’immagine viva del suo eroe, non più soltanto scolpita nel bronzo, ma in cammino tra la sua gente”, dichiara l’autore dell’opera.
Le parole di Massimo Vignati
“Diego è parte della mia famiglia da sempre ed è parte di Napoli”: questo il pensiero che lega Massimo Vignati, colui che ha realizzato il proprio sogno attraverso i cimeli collezionati dalla sua famiglia, che fu parte della vita di Diego a Napoli. L’iniziativa, nata per celebrare il compleanno del più grande calciatore di tutti i tempi, rappresenta un gesto di affetto collettivo e di memoria condivisa, capace di unire istituzioni, tifosi, artisti e cittadini in un momento di partecipazione e identità. Il progetto nasce da un’idea del team del Museo Maradona, con l’obiettivo di mantenere viva la connessione tra sport, arte e cultura popolare. Durante il percorso del 30 ottobre, sono inoltre previste tappe di beneficenza, in cui il Museo Maradona offrirà doni simbolici ai bambini degli ospedali, in nome di Diego e del suo spirito solidale. “Maradona è un linguaggio universale, un simbolo che appartiene a tutti” – dichiara un portavoce del Museo Maradona – “Con questo evento vogliamo che Napoli intera, nel giorno della sua nascita, possa sentirsi ancora una volta parte della sua leggenda.” Un’intera città pronta a celebrare il suo re eterno, nel giorno in cui il mondo ricorda la nascita di una leggenda.

