Calcio Napoli News: nel giorno del compleanno di Maradona, il ‘Museo Vignati’ ha organizzato un tour della Statua di Diego nei luoghi cari all’indimenticabile campione argentino.
Emozioni, cori e applausi per D10S
Grande successo per la seconda edizione de “El Diego de la Gente”, l’iniziativa del Museo Maradona della Collezione Vignati per celebrare il compleanno dell’ex capitano del Napoli. Il tour itinerante della statua di Maradona, realizzata dallo scultore Domenico Sepe, ha toccato vari punti della città, nei luoghi iconici o cari a Diego. Radio Marte ha seguito l’evento passo dopo passo con collegamenti e dirette social. La partenza è avvenuta alle 8:30 dalla sede del Museo Maradona, in Vico Cariati 5B, a due passi da Largo Maradona. Applausi, musica e commozione hanno caratterizzato ogni passaggio della statua del Pibe de Oro, sin dalla sua partenza. Accompagnata dallo staff del museo, da tifosi, giornalisti e turisti, la statua è toccato prima via Scipione Capece (dove c’era l’abitazione di Diego) fino al Pausillipon, passando per Posillipo, il Lungomare, Piazza del Plebiscito sino allo Stadio Diego Armando Maradona, dopo un passaggio anche presso il Centro Paradiso di Soccavo. Ovunque la statua ha raccolto abbracci, applausi, emozioni e foto di gente e curiosi in ogni angolo della città
“Maradona è sempre in mezzo alla gente”
“E’ un’iniziativa volta al ricordo di Maradona, con cui sono cresciuto, soprattutto per ricordare che lui è sempre stato in mezzo alla gente e lo sarà ancora. Diego non se ne va mai davvero oggi lo accompagna la sua gente, quella che gli ha dato l’anima e a cui ha dato tutto”, ha detto Massimo Vignati, promotore dell’evento e curatore della Collezione Vignati. “Diego oggi cammina tra la sua gente, e ogni sguardo, ogni applauso è un pezzo di storia che si rinnova”. Nel pomeriggio il viaggio è proseguito verso Poggioreale, per l’inaugurazione di un campetto e successivamente ha fatto tappa in piazzetta San Pasquale dove la statua stata accolta presso la NSS Edicola, per un momento di incontro tra sport, arte e cultura urbana. Finale in serata con il ritorno della statua presso il Museo. Sono state tutte tappe che hanno raccontato l’evento hanno unito generazioni diverse nel nome di un’unica leggenda: Diego Armando Maradona.

