/ Lotta impari se gli arbitri… fanno gol per Milan e Inter

Lotta impari se gli arbitri… fanno gol per Milan e Inter

Mi aspetto che in giornata Abete e Nicchi esprimano… solidarietà al Cagliari e al Chievo vittime degli errori arbitrali in occasione di Inter-Cagliari e di Chievo-Milan. Alla Juventus, dopo l’errore di Morganti durante Palermo-Juventus, il giorno dopo arrivarono quasi le scuse di Abete e Nicchi. Possibile che i due non facciano lo stesso con Cagliari e Chievo. Quel giorno, i due evidenziarono pubblicamente l’errore di Morganti. Possibile che adesso non facciano lo stesso con gli errori ancora più evidenti di Celi e e di Banti?
In netto fuorigioco il gol dell’Inter, chiaramente con la mano il primo del Milan. E Banti era ben piazzato per vedere, per valutare, per annullare. Se non ha annullato quel gol un motivo ci dovrà pur essere. Escludendo la malafede, resta l’incapacità a decidere. In tal caso non può più arbitrare, non è affidabile. Ne va della regolarità del campionato. In caso contrario bisognerebbe pensare ( e in molti già lo pensano e lo dicono, come Sorrentino, il portiere del Chievo: “L’arbitro ha visto, ma le grandi hanno un regolamento a parte” o come Biondini del Cagliari: “Abbiamo giocato in undici contro dodici!”) che esistono regole per Milan e Inter (e per la Juventus, aggiungerei) e regole per le altre squadre del campionato. Il problema più grande è che anche a mente fredda qualcuno mette in dubbio l’evidenza.
Xavier Jacobelli ha scritto che “il Napoli è stato tartassato e l’ingiustizia sportiva rovina la lotta per il campionato”. Stefano Agresti è egualmente esplicito e significativo sul Corriere dello Sport: “Dopo quello all’Inter, arbitri regalo anche al Milan”, ed ancora “… Non si scandalizzi e non s’indigni Nicchi se parliamo ancora una volta di sudditanza psicologica; non si arrabbi il designatore Braschi se diciamo che i suoi arbitri vacillano quando vedono le maglie dell’Inter e del Milan. Sono i fatti a raccontare questa verità. Una verità scomoda per tutti, a cominciare da chi compete con le grandi e vuole – anzi vorrebbe – battersi con loro ad armi pari”.
Il Napoli e la Lazio si ritrovano a giocare contro gli avversari in campo ed anche contro avversari fuori del campo. La corsa diventa impari, è missione impossibile. Sono cuorioso di vedere, a proposito della Lazio, se ci sarà prova televisiva per il laziale Kozak che ha scalciato Glik da terra. L’arbitro non ha visto e non ha sanzionato il gesto violento. Le telecamere l’hanno immortalato.
E’ giusto ricordare quanto il 7 febbraio disse Luciano Moggi: “De Laurentiis si accorgerà anche lui dei poteri forti nel calcio se mai si troverà a essere vicino a vincere qualcosa”. E’ giusto ricordare anche quanto detto ultimamente da Aldo Agroppi: “Lo scudetto al Napoli non glielo faranno mai vincere”.
A tal proposito, a dimostrazione che il problema arbitrale è vecchio, non dimentichiamo che senza la direzione di Rizzoli in Napoli-Milan, oggi la classifica sarebbe diversa: il Milan non avrebbe vinto al San Paolo e Napoli e Milan sarebbero almeno a pari punti.
A Mazzarri va dato atto che nonostante non disponga di un organico folto, qualitativo ed esperto come quelli di Milan, Inter, Roma e Juventus, nonostante tanti arbitraggi abbiano danneggiato il cammino della sua squadra, il Napoli è secondo in classifica, ha 11 punti in più rispetto al precedente campionato, guarda dall’alto tante rivali che in avvio di torneo erano considerate più forti e competitive ed è l’unica italiana impegnata ancora in Europa League.

Altre News
Ora in onda
Prossimo show

Altro dall'autore

Radio Marte

Traccia corrente

Titolo

Artista

Questo sito utilizza cookie tecnici per le proprie funzionalità e cookie di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca sul pulsante info. Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.